• Tirocinium
Volume 1/1

Tirocinium

Corso di latino per il biennio
Il testo è corredato da una Guida per l’insegnante

M. Pintacuda

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Questa nuova opera offre al Docente diverse opzioni didattiche:
– due Volumi-Laboratorio articolati secondo un’impostazione modulare, in cui si è dato particolare rilievo allo studio del lessico e della civiltà romana e vengono proposte rubriche finalizzate ad uno studio operativo dei testi latini, per chi opta per una didattica essenziale e articolata;
– un Volume di Teoria generale, che può essere affiancato nel caso in cui si richieda uno strumento di approfondimento.

I Volumi-Laboratorio
I Volumi-Laboratorio sono organizzati in Moduli, a loro volta suddivisi in Unità didattiche.
Il Modulo di apertura è dedicato alle Prove d’ingresso - Verifica delle competenze di base, e ogni modulo riporta poi all’inizio le indicazioni dei prerequisiti generali, delle finalità, degli obiettivi e delle competenze da raggiungere.
Ogni Unità didattica si apre con una Verifica dei prerequisiti specifici, utile a focalizzare gli elementi di base indispendabili alla comprensione della nuova Unità.
L’Unità didattica viene poi articolata in tre momenti:
una prima parte, che comprende un agile riepilogo delle principali norme teoriche;
una seconda parte con numerose rubriche di carattere operativo e di approfondimento:
schede operative, che presentano un argomento linguistico in maniera chiara, rapida ed efficace invitando i ragazzi a mettere subito in pratica quanto hanno appreso, con appositi “esercizi d’applicazione”; particolarmente utili sono le schede operative miranti a far esercitare l’alunno nell’uso del vocabolario;
esempi di analisi testuale, cioè brani latini accompagnati dalla traduzione italiana e dall’analisi linguistico-esegetica, finalizzati all’approfondimento degli argomenti morfologici e sintattici affrontati nell’Unità, ma anche vero e proprio “spazio” antologico, che propone testi latini sempre più articolati e stimolanti;
• rubrica “Dalla regola all’uso”; una serie di motti e sentenze latine di notevole importanza e diffusione, collegati strettamente agli argomenti morfosintattici affrontati nelle varie Unità;

una parte finale, che contiene:
a - la sezione L’angolo del lessico con schede etimologiche “Dal latino all’italiano”, che invitano a riflettere sul legame fra la lingua italiana e quella latina e fra quest’ultima e le altre lingue moderne; schede lessicali, per ambiti semantici o per contesti, che consentono il potenziamento delle conoscenze linguistiche dell’alunno;
b -  la sezione Prove di verifica, articolata in: livello di base; potenziamento; temi di versione (sempre preceduti da un breve riassunto del contenuto del brano da tradurre); versioni guidate (nel I Volume del Laboratorio, per fornire agli alunni indicazioni utili per affrontare le prime esperienze di traduzione dal latino).

Gli esercizi di traduzione dal latino sono prevalentemente basati su frasi originali d’autore (in particolare il Vol. II presenta esclusivamente frasi d’autore).
I temi di versione sono adeguati allo sviluppo delle conoscenze linguistiche via via acquisite

Fra un'Unità e l'altra viene inserita spesso la sezione ZOOM/Uno sguardo sulla civiltà romana; si tratta di parti dedicate all'approfondimento di un particolare aspetto della civiltà romana (ad es. la casa romana, la vita militare, la famiglia, la vita politica, il teatro, gli spettacoli del circo, le comunicazioni e la corrispondenza epistolare, mestieri e professioni, la medicina, le terme, ecc.)

Ogni modulo è concluso da una sezione di Materiali per le attività di revisione e di recupero.

Al termine dei due Volumi-Laboratorio si ha una Sezione antologica:
– nel vol. I vengono presentati brani di Igino, Fedro, Eutropio e Cesare;
– nel vol. II si trovano brani di Cornelio Nepote, Sallustio, Catullo, Virgilio, Orazio, Marziale, Apicio

In allegato al LABORATORIO I viene offerto un DIZIONARIETTO LATINO-ITALIANO e ITALIANO-LATINO

Il Volume di Teoria
Il Manuale, suddiviso in Lezioni, è molto lineare e chiaro nella grafica, soprattutto nelle tabelle di declinazioni e coniugazioni. Le norme vengono presentate in maniera agile e sintetica, in una prospettiva di “semplificazione” che non significa “banalizzazione”; in particolare, sono state ridotte al minimo le “eccezioni” di rara frequenza e incidenza.
Nel Manuale di Teoria di trovano anche alcune Schede di storia della lingua latina, che forniscono essenziali chiarimenti diacronici sull'evoluzione della lingua latina.

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Indici dei volumi
  • INDICE Teoria
  • INDICE Laboratorio 1
  • INDICE Laboratorio 2

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Varie
Guida per l?insegnante
La Guida offre all?insegnante del materiale didattico relativo a:
? guida all?uso didattico del libro di testo
? prove d?ingresso e verifica dei prerequisiti
? materiali per la programmazione didattica
? materiali per la verifica modulare
? griglie di valutazione
? elementi di didattica del Latino
Il CD-Rom
Allegato al Laboratorio 1 un CD-Rom contenente esercizi di verifica e di autovalutazione
Il Dizionarietto
In allegato al LABORATORIO I viene offerto un DIZIONARIETTO LATINO-ITALIANO e ITALIANO-LATINO
 
Guida per l'insegnante
  • scarica file